Francesca Bellò nuovo presidente dei Giovani ACRiB

Francesca Bellò è il nuovo Presidente dei Giovani ACRiB, associazione che rappresenta le nuove forze delle aziende calzaturiere della Riviera del Brenta. Prima donna nella storia associativa brentana, Francesca non nasconde il proprio entusiasmo per la nomina alla presidenza maturata dopo un quadriennio molto positivo trascorso insieme ai colleghi. Classe 1976, Francesca Bellò ha conseguito il diploma al liceo artistico nel 1994 per poi applicarsi agli studi di lingua straniera approfondendo l’inglese e il tedesco. Nel 1997 si è inserita in azienda come responsabile dell’ufficio commerciale ed amministrativo. Dal febbraio 2000 è amministratore unico nell’impresa di famiglia, il calzaturificio Bellò di Vigonovo (Venezia), fondato dal papà Paolo nel 1962. L’azienda produce calzature da uomo, tra le poche in Riviera del Brenta, con il proprio marchio “Bellò” ed è conosciuta, ben introdotta e stimata sui mercati del Centro- Nord Europa. Positiva e solare, Francesca Bellò racconta volentieri il suo programma futuro per la crescita dell’associazione Giovani ACRiB; un’associazione che oggi ha la grande responsabilità di formare quelle che saranno un giorno le figure imprenditoriali calzaturiere di riferimento nella Riviera del Brenta. “Sono consapevole - afferma Francesca – che noi giovani stiamo vivendo un momento molto particolare nella storia economica del nostro distretto, e non solo. Questo tenendo conto che si sta ormai per attuare il cambio generazionale in molte aziende, con difficoltà legate al mutamento di mentalità e di recessione nei mercati. Quando i nostri genitori hanno dato vita alle proprie attività, c’era il problema di trovare le risorse per poter far fronte agli ordinativi, oggi la situazione è esattamente contraria: bisogna impegnarsi a fondo per cercare nuovi potenziali clienti invogliandoli con prodotti innovativi. Questa sarà la sfida futura per le aziende del nostro distretto, una sfida che dovrà essere affrontata conrealismo e sulla base di tanta collaborazione e sinergia con altre realtà produttive. Ed è in quest’ottica che vedo l’essenzialità della crescita dei Giovani ACRiB; crescita che si dovrà basare sempre più nella condivisione di esperienze formative e di strategie comuni. In parole semplici, sono finiti i tempi in cui bastava andare in fabbrica al mattino, chiudersi tra le proprie mura e pensare soltanto a produrre. Oggi bisogna uscire, confrontarsi con gli altri, capire in che modo il mondo e i consumi stanno cambiando. Per questo motivo, uno dei miei obiettivi sarà quello di coinvolgere il più possibile altri giovani imprenditori calzaturieri della Riviera così da creare un gruppo più ampio - che possibilmente non viva questa esperienza solo come un rapporto tra colleghi, ma anche di amici - apportando nuove idee e motivo di confronto. Allo stesso tempo sarà mia cura proseguire il percorso parallelo già iniziato insieme ai Giovani ANCI, associazione dove siamo già ben inseriti e con la quale stiamo dialogando molto per un futuro di condivisione e obiettivi. Ritengo poi necessario avviare delle collaborazioni con il Politecnico Calzaturiero, il fiore all’occhiello del nostro distretto, che ogni anno forma figure professionali di grande capacità e talento. Infine, sarebbe mio desiderio iniziare a dare vita a dei momenti di confronto con il direttivo dell’ACRiB senior, partecipando attivamente anche alle riunioni e agli incontri programmati così da gettare un ponte di dialogo tra generazioni; un’esperienza che potrà, sicuramente, diventare utile a tutti. Senza dimenticare, naturalmente, di proseguire il percorso iniziato dal mio predecessore e amico Gilberto Ballin. E in particolare, tra i lavori già avviati, penso al riavvicinamento verso le associazioni confindustriali di Padova e Venezia, e poi ai corsi di approfondimento e alle visite alle aziende del Made in Italy che si sono dimostrate davvero molto utili per apprendere ulteriori sfaccettature dell’imprenditoria manageriale”. (Diego Mazzetto)
P.I. 03751060280
Design and Power by essepunto