Il Politecnico Calzaturiero premia i migliori
Un grande entusiasmo ha contrassegnato la cerimonia di premiazione e consegna dei diplomi agli allievi del biennio del Politecnico Calzaturiero – scuola di design e tecnica della calzatura - avvenuta lo scorso 20 giugno presso la foresteria di Villa Foscarini-Rossi a Stra (Venezia). A sottolineare l’importanza di questa realtà formativa, operante dal 1923, e frequentata da centinaia di allievi provenienti da tutta Italia e dall’estero, il presidente dell’Acrib Giuseppe Baiardo, nel dare il suo saluto ha posto l’accento sulla crescita dei lavori tecnologici che fanno ben sperare per il futuro della calzatura della Riviera del Brenta.
“Un grazie particolare – ha precisato Baiardo – va soprattutto ai 30 insegnanti rappresentati da imprenditori, stilisti, professionisti e tecnici di aziende calzaturiere, che impiegano tempo ed entusiasmo per trasmettere alle nuove generazioni il loro sapere, frutto di anni di esperienza”. Dello stesso avviso anche il presidente del Politecnico Marcellino Doni che ha aggiunto: “La scuola sta compiendo passi importanti, e il mio messaggio per i giovani è quello di impegnarsi e seguire da vicino la moda così da essere sempre pronti a seguire le strade per il successo”. Anche il sindaco di Vigonza, Nunzio Tacchetto, ha elogiato l’opera della scuola calzaturiera “molto legata al territorio, al mondo del lavoro e alla nostra cultura”. Nel corso della cerimonia la parola e stata poi data a Luigino Rossi, l’imprenditore calzaturiero che ogni giovane emergente sogna di uguagliare: “E’ sempre un momento particolare questo della cerimonia di premiazione – ha sottolineato Rossi - un punto di partenza. Ricordatevi ragazzi che non dovete mollare mai, in nessuna situazione, anche la più negativa. Dovete avere fiducia dei vostri mezzi perché voi rappresentate la continuità, il futuro”.
Dopo i saluti di rito, è iniziata la consegna dei diplomi e delle medaglie d’oro agli allievi che in questo corso sono stati 143 per 2100 ore totali di lezione. Vincitori delle medaglie d’oro Anci (Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani) sono stati: Alice Nicotra, nata a Treviso e residente a Padova, che ha frequentato il corso di specializzazione in Progettazione di calzature classiche. La medaglia è stata assegnata “per la ricerca, l’espressione concettuale, l’ambientazione e la realizzazione del progetto”; e Simone Zulian, nato a Venezia e residente a Fossò (Ve) che ha frequentato il corso di Specializzazione in Industrializzazione Modelli e Strutture per “le capacità tecniche dimostrate e per la completa assimilazione dei contenuti del corso”. Nella categoria premi speciali si sono poi distinti: Manuele Zerbini (Medaglia d’oro Ivone Beggio), per “la ricerca, l’interpretazione e la realizzazione ottimale del progetto”; Mirko Mantoan (Medaglia d’oro Antonio Zandarin), “per l’analisi, lo studio e lo sviluppo di un progetto innovativo con alta componente creativa”. L’attestazione di merito Bruno Lando è stata in seguito assegnata a Enkelejda Lala, “per il concept innovativo”, mentre Gianluca Ricci ha ottenuto lo stesso premio “per l’impegno costante dimostrato tutto l’anno scolastico”.
Per quanto riguarda il concorso “Elastogran” promosso dal Politecnico Calzaturiero in collaborazione con Elastogran Italia del gruppo Basf, orientato a favorire la conoscenza delle proprietà del poliuretano (Pu) e il suo utilizzo in ambito calzaturiero, è stato indetta la seconda edizione del concorso “Progetto di formazione sull’uso del poliuretano nella calzatura”, riservato agli studenti delle classi seconde. Il progetto richiedeva ai partecipanti la realizzazione di un progetto di una suola/calzatura, che avesse il Pu come principale materiale utilizzato. Il concorso ha visto vincitori Giovanna Veronese per la categoria donna, che ha frequentato il corso di Modelleria Avanzata Classica, e Filippo Gallina per la categoria uomo, che ha frequentato il corso di Modelleria Avanzata Sportiva.
Con l’intenzione di favorire l’uso di contrafforti e puntali in tessuto, il Politecnico calzaturiero in collaborazione con l’azienda italiana Icf Forestali – che vanta una notevole esperienza nella ricerca e nella produzione di questi componenti – ha indetto anche un concorso riservato agli studenti del terzo anno di specializzazione in Ind. Modelli e Strutture che hanno sviluppato prototipi di calzature da donna ispirati alla Pop Art utilizzando puntali e contrafforti in tessuto. Icf Forestali ha messo a disposizione tre borse di studio e sono risultati vincitori: 1° classificato Simone Zulian, 2° classificato Donà Tiziano e Nicolò Panizzolo e 3° classificato Annalisa Panizzolo.
Conclusa la premiazione degli allievi, altri riconoscimenti sono stati assegnati, alcuni anche ai docenti. La cerimonia è poi terminata con la consegna della tradizionale “maglietta” al presidente del Politecnico Marcellino Doni e al presidente dell’Acrib Giuseppe Baiardo.